home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.104.389 visualizzazioni ]
14/03/2011 11.56.17 - Articolo letto 5011 volte

IL PANE DI MATERA IGP A FIRENZE: UN SUCCESSO ANNUNCIATO

Il Pane di Matera (foto Antonello Di Gennaro) Il Pane di Matera (foto Antonello Di Gennaro)
Media voti: IL PANE DI MATERA IGP A FIRENZE: UN SUCCESSO ANNUNCIATO - Voti: 0
Già centinaia i visitatori che hanno potuto scoprire l'antico prodotto materano
Matera Giunti a quarantotto ore dall’inizio di “Taste-in viaggio con le diversità del gusto” il Consorzio di tutela del Pane di Matera IGP può già trattare un bilancio più che positivo della sua presenza alla kermesse fiorentina.
Dopo un giorno e mezzo di rassegna, sono già centinaia i visitatori che hanno potuto scoprire ed apprezzare il Pane di Matera IGP: in moltissimi hanno apprezzato l’utilizzo esclusivo di semole rimacinate di grano duro, la pregevolezza della lievitazione legata all’utilizzo di lievito madre ottenuto dalla macerazione di frutta fresca in acqua, e la sua forma, considerata spettacolare da molti visitatori, che hanno ammirato delle forme di pane grande a cornetto da 5 chilogrammi!
Per tutti il Pane di Matera IGP è stata una scoperta piacevolissima, ed i molti esperti del settore hanno voluto passare dallo spazio espositivo del Consorzio per poter apprezzare, di persona, la qualità del Pane.
Fra i visitatori di eccezione ci sono stati, fra gli altri, Oliviero Toscani, notissimo fotografo, Fulvio Pierangelini, fra i più rinomati chef del Belpaese e Giorgio Grai, uno dei grandi padri della viticoltura di qualità italiana.
In un giorno e mezzo di manifestazione nel Taste-shop sono stati venduti due quintali di Pane di Matera IGP, a dimostrare che il pubblico di appassionati ed esperti che affolla Taste ha gradito ed apprezzato il prodotto di punta dell’agroalimentare materano.
Nella serata di sabato, poi, si è svolta la prima di due cene dedicate ai prodotti di qualità della Basilicata e della provincia di Matera in particolar modo, all’interno del programma di iniziative “Fuori di taste” riservato al meglio dei prodotti in esposizione.
Il Consorzio, in collaborazione con il Ristorante Lucanerie di Matera, ha approntato un menù degustazione abilmente costruito dalla cuoca Enza Leone, che ha saputo farsi spettacolare interprete della cucina materana e del Ristorante Lucanerie, nel quale da oltre quindici anni, guida con maestria la cucina.
Il menù era così composto: rafanata della collina materana, polpette di Pane di Matera IGP, crostone di pane con crema di cicerchie, cavatelli con peperoni cruschi, cacioricotta lucano e mollica fritta, zuppa di fagioli con pezzente della montagna materana, cialledda fredda, per chiudere con una crema di pane con miele all’arancio, sfoglia di pane con miele di castagno ed insalatina di arance. Il tutto accompagnato dai vini del Consorzio Matera DOC, con primitivo, greco, sauvignon e passito, messo a disposizione dalle Cantine Battofarano, Iacovazzo e Masseria del Mezzano; i presenti hanno molto apprezzato i vini degustati, scoprendo un territorio gradevole non solo per il Pane ma anche per la qualità dei suoi vini.
La serata è andata tutta esaurita, e neanche un posto era libero, nel ristorante SUD di Umberto Montano, noto ambasciatore della cucina lucana a Firenze.
Gli ingredienti utilizzati erano tutti rigorosamente lucani: il pecorino ed il cacioricotta dell’Azienda Caggiano di Forenza, le cicerchie ed i fagioli dell’Azienda Le Matinelle di Matera, il Pezzente dell’Azienda Sapori Mediterranei di Cirigliano, il miele, la pasta di semola di grano duro ed il pane messi a disposizione dalla azienda Vero Lucano di Matera.
La cena degustazione è stata una importante occasione per parlare di Matera e dei Sassi, a dimostrazione dell’importante binomio fra agroalimentare di qualità e turismo; molti fra i partecipanti si sono dichiarati incuriositi da una terra che produce prodotti così buoni, manifestando l’intenzione di visitarla.
È anche questo aspetto a motivare le azioni del Consorzio del Pane di Matera IGP: promuovere un prodotto di qualità nella consapevolezza che quel prodotto rappresenterà un intero territorio, diventando un attrattore turistico per le centinaia di migliaia di foodies che, ogni anno, si muovono per il mondo alla ricerca di territori suggestivi ma, anche e soprattutto, di prodotti di grande qualità.
Per questo, lo stand del Consorzio del Pane di Matera IGP, rappresenta un vero e proprio supporto al turismo materano, non promuovendo solo emozioni e sensazioni da immaginare, ma concreti sapori ed il profumo del grano della nostra terra, che affascina più di ogni altra cosa tutti quelli che si avvicinano per degustare quel Pane definito, da molti, il più buono del mondo!
 
 



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi