home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.007.127 visualizzazioni ]
11/11/2010 11.21.24 - Articolo letto 5462 volte

Nasce in Basilicata una unità a sostegno dell’industria del cinema

Cinematografia Cinematografia
Media voti: Nasce in Basilicata una unità a sostegno dell’industria del cinema - Voti: 0
A Matera la sua sede naturale
di LUCA BRAIA
Matera La Basilicata ha vissuto, soprattutto negli ultimi quindici anni, un fermento culturale e sociale importante intorno al mondo del cinema ed alle sue produzioni che si sono sviluppate soprattutto, come sappiamo, nella provincia di Matera. E’ pertanto in questo senso che mi ritengo soddisfatto di quanto dichiarato pubblicamente dal Presidente De Filippo, nel corso del convegno sulla Cittadella della Cinema, organizzata dall’associazione Medeora,  tenutosi in Camera di Commercio a Matera,   sull’importanza culturale e strategica di realizzare in tempi brevi  una vera  “Film Commission” scegliendo la Città di Matera come sede principale , luogo vocato per lo sviluppo del settore che ha già investito e investirà risorse proprie in tal senso attingendo dai fondi PISUS.
Questo importante fermento e questa passione nei confronti del Cinema nato e cresciuto in maniera spontanea tra i luoghi magici della Basilicata ed in particolare della città di Matera,  hanno determinato lo sviluppo e la crescita di professionalità artistiche riconosciute e che già lavorano con importanti case produttrici come attori protagonisti, per citarne solo alcuni Domenico Fortunato, Antonio Andrisani, Nando Irene, Pascal, Zullino, Claudio Salvato (a soli 8 anni) , Antonio Petrocelli, oltre a tecnici e società di produzione locali come RVM Broadcast, Blue Video e  Videouno che ora, insieme a questa effervescenza culturale, hanno necessità di essere messe a sistema. Infatti, nel crescere spontaneamente, queste risorse umane hanno determinato consapevolezze e know-how che devono necessariamente tornare utili alla istituenda unità interdipartimentale .
Ritengo che, sin da subito, sarebbe utile fare uno sforzo  aggiuntivo  nel definire il ruolo di questa “unità interdipartimentale” con l’obbiettivo di farla diventare qualcosa in più di una  “Film Commission” definita nei manuali come una “…autorità amministrativa indipendente predisposta all'attrazione di produzioni cinematografiche ed audiovisive in un determinato territorio da parte degli enti locali o regionali …”, ma soprattutto un istituto capace di coordinare e fare sintesi delle risorse umane e tecniche , delle passioni, delle competenze, delle professionalità già esistenti sul territorio.
Connettere dunque queste professionalità e queste passioni presenti in Basilicata ed in particolare in provincia di Matera credo sia la principale delle funzioni che debba essere attribuita a questa entità e per questo motivo, ritengo sia fondamentale completare in tempi brevi la proposta della Regione, istituendo un comitato tecnico-scientifico di supporto al Direttore della struttura, che lo coadiuvi nel raccordare ulteriormente le produzioni e le energie presenti sul territorio. Si devono infatti coordinare e coinvolgere sin da subito tutte le sopra citate  competenze significative presenti, come quelle già citate unitamente alle società che hanno prodootto in Basilicata Film ed alle organizzazioni di eventi che hanno operato nel settore e  che sono state in grado di far crescere importanti manifestazioni come  il Lucania Film Festival di Pisticci ed altri festival presenti in paesi della Basilicata come Bella e Maratea.
E’ con loro che va definito un vero e proprio piano di azione, senza personalismi e dispute territoriali, con unità e condivisione, per costruire una nuova opportunità per il nostro territorio in grado di gemmare sia nuove professioni utilizzando le innovative tecniche Digitali  e del 3D, sia recuperando vecchi mestieri assolutamente utili a questo straordinario mondo come il sarto,  il falegname, l’elettricista, il cartapestaio, l’artigiano in genere. 
In definitiva, credo che con  la istituendaunità interdipartimentale”,che sarà analizzata nei prossimi giorni nella I e nella II commissione Regionale di cui faccio parte, sia solo il  primo passo verso la valorizzazione dell'intera filiera dell'audiovisivo, solo così Matera, la sua Provincia e l’intera Regione, potranno finalmente candidarsi a diventare in breve tempo un riferimento concreto per le produzioni cinematografiche nazionali ed internazionali, facendo diventare i luoghi della nostra terra non solo un occasione “per gli altri” ma una “opportunità” di sviluppo per “noi”, per la “nostra terra”, per le “nostre comunità”.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi