home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.659.028 visualizzazioni ]
07/09/2016 11:24:39 - Articolo letto 2923 volte

Basilicata Mongol Rally 2016: I 3 lucani con la loro Panda giungono in Mongolia

Basilicata Mongol Rally 2016 Basilicata Mongol Rally 2016
Basilicata Mongol Rally 2016 Basilicata Mongol Rally 2016
Basilicata Mongol Rally 2016 Basilicata Mongol Rally 2016
Basilicata Mongol Rally 2016 Basilicata Mongol Rally 2016
Media voti: Basilicata Mongol Rally 2016: I 3 lucani con la loro Panda giungono in Mongolia - Voti: 0
Domani si conclude il mitico viaggio di Pietro Grassi, Francesco Lence ed Emiliano Ragone
Basilicata "Fu notte e fu mattino e venne il grande giorno.
Dopo una estenuante trattativa di ben 14 ore tra documenti controlli e visti autorizzativi alla dogana conclusasi per un pugno di dollari...siamo finalmente in Mongolia.
Per molti sembrava un traguardo, per noi invece solo l'inizio dell'ultima sfida...sicuramente la più difficile.
Attraversare da ovest ad est fino ad Ulan Bator, la capitale, l'intero territorio mongolo non è cosa da poco: un territorio privo di strade ma ricco di impervie!!!
Il primo giorno giorno dormiamo a pochi chilometri dalla frontiera in una tipica capanna mongola in compagnia di altri team. 
Il secondo giorno la Mongolia già ci fa capire che non sarà facile percorrerla. Dopo quasi 200 km percorsi in un deserto roccioso privo di asfalto, la polvere e un masso sotto la scocca fermano il ruggito della pandarella: pompa dell'acqua e alternatore fuori uso! Subito siamo soccorsi dagli altri team che ci trainano per quasi 100 km fino a kvovd, un città alle porte del nulla. 
Il terzo giorno grazie al meccanico ufficiale dell'organizzazione la pandarella riprende a ruggire e ripartiamo sempre in compagnia. Un errore di 100 km (in Mongolia non ci sono strade ma solo direzioni) ci comporta un ritardo enorme che si ripercuote su tutto il percorso di viaggio. La notte si campeggia nel deserto in uno scenario da cartolina: cenare alla luce della via lattea è uno spettacolo che lascia senza fiato.
Il quarto giorno è il meteo che la fa da padrona: la pioggia trasforma la sabbia in fango ed i rigoletti in torrenti difficili da guadare. La pandarella ha dei momenti di difficoltà (in sequenza collettore della marmitta staccato, cinghia alternatore saltata, stop circolo dell'acqua motore) ma dopo le innumerevoli ore di scuola passate tra i meccanici di ben 8 stati, siamo noi stessi ora i meccanici. Facciamo ogni volta ripartire la pandarella fino al tramonto quando decidiamo di campeggiare con una temperatura prossima allo zero.
Il quinto giorno riprendiamo il percorso originario e arriviamo finalmente ad Almaly. Nel frattempo altri team si unisco a noi e sembra quasi un arrivo in parata. Dopo una breve sosta rifornimento e viveri guidiamo per altri 200 km per poi campeggiare sulle colline della regione del Govi. La serata passa piacevolmente in compagnia gustando una cena dove facciamo scoprire i sapori della nostra terra.
Il sesto giorno si riparte con la volontà di arrivare in una città dove riposare dopo tanti giorni di campeggio. La distanza non è molta, scarsi 300 km, ma nulla è così semplice come sembra qui in Mongolia. Per percorrerli tutti ed arrivare alla tanto agognata città di Bayanghor ci mettiamo più di 10 h. Un tempo lungo il quale incontriamo di tutto e ci succede di tutto: i bulloni oramai non reggono più le continue sollecitazioni ed il semiasse dal telaio si sgancia. Sembra la fine del nostro viaggio ma quando meno te lo aspetti capita l'imprevedibile. Due persone del posto si fermano al nostro cenno di aiuto e senza che diciamo nulla sono già sotto la pandarella per trovare una soluzione. Dopo solo 30 minuti dove si utilizzano due crick, svariati bulloni per trovare quelli giusti, chiavi di tutte le dimensioni e nazioni, la nostra pandarella è di nuovo pronta per affrontare il viaggio. Omaggiamo i nostri salvatori con una tanica di benzina, svariate foto, ringraziamenti e via fino alla città senza più fermate.
Il settimo giorno è il giorno più lungo del nostro viaggio, l'arrivo a Ulan Bator! Non per lunghezza né tantomeno per la difficoltà del percorso (per la prima volta è tutto asfalto), ma perché ogni chilometro che percorriamo porta con se la fatica di tutti i chilometri percorsi per essere qui dove siamo in questo preciso instante. Il Mongol Rally è una grande avventura, che ti cambia giorno per giorno senza che te ne accorga, che ti fa vivere situazione e sensazioni al limite del possibile, che ti apre i confini rendendoti cittadino del mondo. E, ora che siamo finalmente nella piazza principale di Ulan Bator, la mente torna a tutte le persone che hanno creduto nell'impresa. I ringraziamenti sono doverosi!
Domani si riparte alla volta di Ulan Ude (Russia) altra strada da fare, altri chilometri da percorrere per donare quella è stata la nostra casa per quasi un mese, la mitica pandarella che ha dimostrato che la generosità deve essere il motore delle nostre azioni!"
 
 
https://www.facebook.com/basilicatamongolrally2016/


-----------------------
Il Basilicata Mongol Rally 2016:

Un rally di beneficenza senza classifica, senza premi e senza un percorso prefissato. Nato nel 2004 per scopi umanitari con soli 6 veicoli iscritti, il Mongol Rally è cresciuto a dismisura negli ultimi anni in tutto il mondo. Oltre 300 i veicoli che parteciperanno a questa edizione, tra cui una Fiat Panda guidata da tre giovani lucani: Pietro Grassi, Francesco Lence ed Emiliano Ragone, denominati il team di "3 Uomini & Una Panda". Partenza ufficiale da Londra domenica 20 luglio e le prerogative saranno: niente uso di Gps, cubature massime previste sono 1200 per le auto, 125 per le moto. E a fine corsa i mezzi utilizzati saranno venduti per beneficenza. 

L'itinerario scelto dal team lucano sarà un mix fra la Northen Route e la Southern Route. Infatti il percorso prevede il passaggio a Sud del Mar Caspio e a Nord del Mar Nero. La partenza, per loro, è fissata il 10 Agosto da Potenza facendo tappa a Matera da dove si ripartirà in direzione del Sol levante.

La prima notte è previsto l'attraversamento in traghetto del mar Adriatico, partendo da Brindisi e approdando in Grecia al porto di Igoumenitsa. Da qui inizia la vera e propria avventura che porterà il team attraverso Turchia, Georgia, Russia, Kazakhstan, Uzbekistan, Tajikistan, kirghizistan, Kazakhstan, Russia alla tanto lontana e affascinante Mongolia. L'arrivo a Ulan Bator, capitale della Mongolia, è previsto per il 26 Agosto per poi ripartire verso la Russia, più precisamente verso Ulan Udè dove si terrà la grande asta di beneficenza nella quale verranno vendute le auto auto che hanno partecipato al Mongol Rally. Il ricavato dell'asta sarà donato all'associazione per la protezione e la salvaguardia del pianeta Cool Earth.  

Il team 3 Uomini & Una Panda, oltre alla donazione che effettuerà all'associazione internazionale di tutela dell'ambiente Cool Earth, devolverà il ricavato dell'iniziativa a due associazioni di beneficenza lucane, l'associazione di Matera "Amici del Cuore" la quale eroga numerose prestazioni di diagnostica cardiologica a persone in difficoltà economica  &  l'associazione di Potenza "Ciao Ade" la quale si occupa della raccolta fondi da devolvere ad organi specializzati nella ricerca contro il cancro.
 
L'iniziativa è patrocinata dalla Regione Basilicata, dal Comune di Matera, dal Comune di Potenza e dalla Provincia di Potenza. A collaborare in questa impresa anche l'associazione Prima Persona attraverso il progetto #BasilicataMeravigliosa, in quanto la gara permetterà di valorizzare le eccellenze lucane anche oltre i confini.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi