13/07/2016 17:24:34 - Articolo letto 4339 volte
NEL DISASTRO FERROVIARIO DI PUGLIA ANCHE UNA VITTIMA LUCANA
Media voti:
- Voti:
0
Julia Favale, 50 anni, nata in Francia da genitori originari di Rotondella. Viaggiava su uno dei due convogli insieme alla figlia, Antonella Pastore. La ragazza, estratta subito dai soccorritori, è ricoverata in ospedale ad Andria
di ANTONIO GRASSO
Italia
Il disastro ferroviario di Puglia “tocca” anche la Basilicata. Infatti. Tra le vittime dell’incidente, verificatosi sulla tratta a binario unico fra Andria e Corato, c’è anche una cittadina lucana. Julia Favale, 50 anni, nata in Francia da genitori originari di Rotondella. E proprio nel Paese d’Oltralpe aveva trascorso parte della sua vita prima di ritornare in Italia. Da anni risiedeva a Nova Siri, dove si era sposata con il collaboratore scolastico, Vincenzo Pastore. E, come il marito, anche lei operava nella scuola, come insegnante di lingua francese. E’ stata per molte ore nell’elenco dei dispersi, insieme a uno dei due macchinisti ed altri passeggeri dei due treni scontratisi in una curva, fra gli ulivi della campagna pugliese. Poi, stamattina, il ritrovamento del cadavere e il successivo riconoscimento della salma presso l’Istituto di medicina legale del Policlinico di Bari da parte del marito, Vincenzo. La fine di ogni speranza di ritrovarla ancora in vita. Per lei. Non per la figlia 28enne, invece, estratta subito dai soccorritori dall’ammasso di lamiere contorte dei convogli della Ferrotranviaria. Viaggiavano insieme in direzione Andria. La ragazza, Antonella Pastore, era da poco rientrata da Bruxelles - dove si era traferita per motivi di lavoro - con un volo diretto all’aeroporto di Bari-Palese. Ricoverata all’ospedale di Andria, non sarebbe in pericolo di vita. Ha il bacino fratturato e lesioni alla milza. La comunità di Nova Siri, incredula e sgomenta, si stringe intorno alla famiglia Pastore. Per i giorni dei funerali, il sindaco e l’amministrazione in carica di Rotondella hanno già fatto sapere di voler proclamare il lutto cittadino.
TRAGEDIA FERROVIARIA IN PUGLIA, IL CORDOGLIO DELLA CITTA DI MATERA PER LA VITTIMA LUCANA
Alle comunità di Nova Siri e Rotondella che piange Giulia Favale, giunga la solidarietà e il commosso abbraccio della comunità di Matera.
Alla famiglia della donna, toccata dall’ immenso dolore da cui si è salvata per fortuna sua figlia, Antonella Pastore, va il sentimento di cordoglio degli uomini e delle donne materani.
L’amministrazione comunale di Matera che seguiva, da ieri, l’evolversi dell’incidente ferroviario avvenuto in Puglia ha accolto con profondo rammarico l’esito drammatico della vicenda della donna deceduta e conferma la propria vicinanza al suo nucleo familiare così duramente colpito.
Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008