home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.610.860 visualizzazioni ]
07/05/2015 16:48:49 - Articolo letto 4059 volte

Sindacati contro FAL su chiusura stazione Matera Sud: Botta e risposta

Presentazione nuovi treni Ferrovie Appulo Lucane - 4 aprile 2014 (foto SassiLand) Presentazione nuovi treni Ferrovie Appulo Lucane - 4 aprile 2014 (foto SassiLand)
Media voti: Sindacati contro FAL su chiusura stazione Matera Sud: Botta e risposta - Voti: 0
Immediata la replica di Colamussi, bollando come "inutili, pretestuosi ed irresponsabili gli allarmismi lanciati"
Matera Nella giornata di ieri le segreterie dei sindacati CGI  CISL e UIL Matera hanno inviato una lettera indirizzata alle istituzioni tra le quali la Prefettura di Matera per denunciare le intenzioni delle Ferrovie Appulo Lucane di impresenziare e automatizzare la stazione di Matera Sud. Immediata la replica di Matteo Colamussi, presidente di FAL che bolla come inutili, pretestuosi ed irresponsabili gli allarmismi lanciati dalle segreterie provinciali

"OGGETTO: impresenziamento permanente - Stazione Matera Villa Longo e servizio di manovra Matera Sud..
 
Si porta a conoscenza di tutte le Autorità ed Enti in indirizzo che a seguito di installazione di impianti tecnologici C.T.C. (Controllo Centralizzato Del Traffico) sulla linea Bari/Matera e Altamura/Gravina, le Ferrovie Appulo Lucane hanno manifestato alle Organizzazioni Sindacali, la volontà di voler impresenziare permanentemente alcuni impianti di stazioni, tra cui quello di Matera Villa Longo, e sopprimere il servizio di manovra a Matera Sud.
 
           Ovviamente, da parte delle scriventi vi è netta contrarietà rispetto a tale sciagurata ipotesi, in quanto dal punto di vista tecnico Villa Longo rappresenta una Stazione ad alta frequentazione di viaggiatori, interagisce con il servizio automobilistico urbano ed extraurbano, comunica alla clientela ed al personale stesso gli eventuali comporti e/o ritardi.
 
Inoltre, la mancanza di un servizio di manovra a Matera Sud  (stazione Termine di corsa) comporterebbe notevoli difficoltà per il personale di condotta dei treni, considerato che i manovratori svolgono un ruolo importante per la sicurezza e la regolarità del servizio.
 
 La Dirigenza F.A.L. pur sostenendo da tempo di avere esuberi tra il personale di stazione, continua ad affidare ad aziende esterne la gestione di servizi come la bigliettazione (Matera C.le), anzichè impiegare personale interno altamente professionalizzato, come i capi Stazione, così come avveniva precedentemente. A tal proposito si segnala che l’assenza di personale all’interno della stazione di Matera Centrale, nell’area interrata, crea problemi di sicurezza per gli utenti, in particolare alle prime ore del mattino e a tarda sera. Le sole telecamere, non possono impedire aggressioni o furti  nei confronti di coloro che aspettano i treni.
 
In un momento particolare per la vita della città di Matera, anzichè investire e potenziare il servizio di trasporto pubblico su rotaia, facendo diventare la modalità principale di mobilità per le masse turistiche che affollano il centro storico, si vorrebbe impresenziare permanentemente proprio la stazione di Villa Longo, che potrebbe rappresentare la soluzione per decongestionare il traffico di auto private.
 
Su quest’ultimo argomento, era stato avviato un proficuo confronto tra le segreterie provinciali Filt, Fit e Uiltrasporti e l’Amministrazione Comunale di Matera per individuare soluzioni che inibissero il transito e la sosta di autobus turistici, auto private e camper in città attraverso proprio l’utilizzo del treno anche nei giorni festivi.
 
Il Sindacato Materano ha sempre guardato alla essenzialità dei servizi e non già a costruire “cattedrali nel deserto”; Matera non può permettersi di abbandonare la Stazione di Villa Longo all’incuria di vandali, rendendola ricettacolo di malviventi.
 
Per tali ragioni, Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uil-Trasporti di Matera dichiarano lo stato di agitazione del personale,  chiedono a S.E. il Prefetto di Matera di convocare le parti insieme agli Enti Locali, ed aprire da subito un tavolo di confronto."

La replica di FAL:

FAL, DA SINDACATI INUTILI ALLARMISMI SU STAZIONI MATERA
IL NUOVO SISTEMA DI CONTROLLO GARANTISCE SICUREZZA
 
“Sono inutili, pretestuosi ed irresponsabili gli allarmismi lanciati oggi dalle segreterie provinciali di Matera e dalle rappresentanze sindacali territoriali Fal di Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uil Trasporti sui presunti rischi a passeggeri e utenti delle Ferrovie Appulo Lucane connessi alla introduzione in servizio di impianti tecnologici C.T.C. (Controllo Centralizzato Del Traffico) sulla linea Bari/Matera e Altamura/Gravina. E’ vero il contrario: il tele-controllo a distanza delle stazioni, delle linee e dei treni (peraltro tutti nuovi e dotati di moderne tecnologie) che avviene tramite CTC ma anche tramite apparecchi di videosorveglianza, rappresenta un salto di qualità in termini di sicurezza dei passeggeri, che la nostra gestione ha installato riducendo un altro gap infrastrutturale”.
Lo dichiara in una nota il Presidente delle Ferrovie Appulo Lucane, Matteo Colamussi, rispondendo alla lettera che i Sindacati hanno inviato al Prefetto di Matera, al Presidente della Regione Basilicata, all’assessore regionale ai Trasporti, al sindaco di Matera e all’assessore comunale ai trasporti e mobilità, alle  Associazioni Federconsumatori-Adiconsum-Adoc di Matera, alle Ferrovie Appulo Lucane srl e ai lavoratori F.A.L.
“Le accuse lanciate dai sindacati che, irresponsabilmente, allarmano gli utenti – spiega Colamussi - sono tutte infondate: la stazione di Villa Longo, contrariamente a quanto sostengono i Sindacati, non viene affatto disabilitata ma solo ‘depresenziata’ di un capostazione che già oggi fungeva da mero osservatore posto che quella stazione già da tempo è telecomandata a distanza senza alcun rischio per nessuno. Quanto all’incremento del servizio che a detta dei Sindacati non viene garantito, esso non ha nulla a che vedere con la presenza o meno di un capostazione ma con il numero dei treni e dei i posti offerti all’utenza, notevolmente aumentati negli ultimi anni, nuovi di zecca e dotati di tutti i confort. A Villa Longo poi restano comunque le attività commerciali, delegate anche alla vendita dei biglietti e fornire informazioni all’utenza, con notevole risparmio per l’azienda. Ulteriori interazioni con l’utenza sono poi garantite da altri sistemi tecnologici in parte già attivati, in parte in via di attivazione. E’ poi falso che Villa Longo rappresenta una Stazione ad alta frequentazione di viaggiatori' (lo è Matera centrale che da almeno 25 anni è impresenziata) così come è falso che a Villa Longo avvenga il cosiddetto ‘comporto’ (coincidenza treno/autobus) spostato già da tre anni a Matera centrale.  Quanto a Matera Sud – spiega ancora Colamussi – lì i manovratori non servono più giù da tempo perché in provincia di Matera arrivano solo treni Stadler dotati agganci e sganci automatici, attuati direttamente dal macchinista del treno; non vi sono scambi a mano, né movimenti di piazzale che richiedano la presenza di manovratori per garantire sicurezza e regolarità all’esercizio.  Infine riguardo la mancanza di personale Fal nella parte interrata della stazione di Matera centrale, è sempre stato così, come del resto è in tutte le stazioni interrate del mondo (vedi metropolitane italiane e straniere) dove, come nelle nostre stazioni, vi sono telecamere e servizi di videosorveglianza sempre attivi.
Com’è noto a tutti i dipendenti, ai Sindacati e anche ai destinatari della loro missiva che con questo management collaborano attivamente e fattivamente da sette anni al miglioramento delle nostre linee e dei nostri servizi, le Fal a Matera stanno realizzando grandi progetti di potenziamento e di aumento delle linee e dei servizi nonché di ammodernamento delle strutture che riguardano anche Matera centrale. Non vorremmo – conclude Colamussi – che il tentativo in atto di denigrare tutto quello che abbiamo fatto in questi ultimi sette anni, oltre che la febbre da campagna elettorale, stia colpendo anche chi dovrebbe occuparsi esclusivamente della tutela dei lavoratori”.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi