home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.376.621 visualizzazioni ]
28/04/2014 19.31.56 - Articolo letto 2972 volte

Manuello su Mulino Alvino: "Che il sindaco si dimetta"

Architetto Lorenzo Rota Architetto Lorenzo Rota
Media voti: Manuello su Mulino Alvino: "Che il sindaco si dimetta" - Voti: 0
"assente dal dibattito eminenze grigie come l’INU o gli ordini degli Architetti e Pianificatori, che riscontra il silenzio assordante dell’Assessore all’urbanistica"
Matera "L’affaire Mulino Alvino - si legge nella nota di Doriano Manuello, consigliere comunale di Matera - è la cartina al tornasole di questa amministrazione comunale, è la sintesi di una gestione oligarchica e arrogante, è il compendio dell’annullamento della potestà del consiglio comunale, troppo spesso esautorato dalle sue prerogative e trattato come la sede dove far decidere il minimo indispensabile, anche meno di quanto previsto per legge.
Spessissimo molti consiglieri, di opposizione e di maggioranza, hanno rappresentato questo malessere, ma la risposta del sindaco è sempre stata, nei fatti, finalizzata ad evitare il dibattito in consiglio comunale.
Risulta evidente la responsabilità politica dell’affaire Mulino Alvino, per la sordità manifestata alle continue ed argomentate sollecitazioni finalizzate ad evitare l’adozione di provvedimenti che, poi, il Tar ha bocciato.
Prima la commissione urbanistica e poi 12 consiglieri, bipartisan, hanno rappresentato il rischio di illegittimità nel voler bypassare il consiglio comunale dalla decisione di adottare la variante allo strumento urbanistico con un semplice, oltre che chiaramente illegittimo, provvedimento dirigenziale.
A nulla è servito allertare Sindaco e dirigente sulla profonda illegittimità di questa procedura.
A nulla è servito il lavoro della commissione “speciale”, appositamente nominata dal Consiglio comunale e della quale sono stato componente, che aveva già evidenziato la illegittimità della procedura adottata; così come a nulla sono servite le continue e numerose sollecitazioni di portare nuovamente in consiglio comunale il dibattito sulla legge 106 e sul documento della commissione presentato nel lontano giugno 2013.
Oggi, probabilmente, se il Sindaco si ripiegasse a leggere gli atti prodotti da quella Commissione ritroverebbe indicazioni che sono all’interno della sentenza del Tar e ci sorge il dubbio che, forse, è proprio questo il motivo per cui ha evitato di portare il dibattito, inerente gli atti della Commissione, in Consiglio Comunale.
Se il Sindaco avesse il tempo e la voglia di leggere la relazione della “Commissione 106” scoprirebbe che anche l’ altro permesso a costruire, quello rilasciato in contrada Granulare, (Permesso a costruire del 27.08.2012) presenta gli stessi profili di illegittimità perchè tale variante è stata approvata dal dirigente e non dal consiglio comunale, condizione indispensabile come emerge dalla sentenza del Tar Basilicata. Così come, se controllasse tutti i permessi a costruire imprudentemente rilasciati dal Dirigente, si accorgerebbe di quante “anomalie” gli stessi contengano.
Se il Sindaco avesse tempo e voglia dovrebbe valutare se esistono i presupposti giuridici per procedere all’annullamento del permesso a costruire in contrada Granulare, in autotutela, atteso che l’atto amministrativo emesso non risulta, dopo la sentenza del Tar, legittimo perché è anch’esso, come per il Mulino Alvino, una variante urbanistica non approvata in consiglio comunale.
E se il Sindaco si ritagliasse qualche scampolo di tempo per leggere la relazione della commissione scoprirebbe che non può continuare ad invocare il parere emesso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, che a suo dire avrebbe legittimato l’operato di bypassare il consiglio comunale, perché, risulta chiaro nella relazione, il parere espresso è stato sollecitato con richieste elaborate dall’Amministrazione Comunale che non riguardano le varianti urbanistiche bensì altre casistiche.
Tutto questo clamore sulla deregulation urbanistica, che vede assente dal dibattito eminenze grigie come l’INU o gli ordini degli Architetti e Pianificatori, che riscontra il silenzio assordante dell’Assessore all’urbanistica, non depone a favore di una città candidata a capitale europea della cultura, all’ immagine di trasparenza e soprattutto allo slogan, purtroppo solo di facciata, dell’“abitante culturale” e delle decisioni da prendere “ insieme.
Sembrerebbe, da questi silenzi, che l’urbanistica concertata, o meglio contrattata, si ritenga ambito escluso dai contenuti della città culturale, ma questo, purtroppo per noi, lo deciderà la Commissione di valutazione della città capitale europea della cultura 2019.
Se la città capitale della cultura è un esempio da imitare, a livello comunitario, non credo che la contraddizione dell’amministrazione Adduce, tra i proclami della trasparenza ed i fatti conclamati, costituisca un credibile biglietto da visita.
Molto meglio sarebbe, per salvare il salvabile e presentarci con qualche probabilità recuperata, che il Sindaco Adduce rimetta il suo mandato per il bene della Città, che ha sempre proclamato di avere in testa e nel cuore.
Sarebbe un atto di amore verso la città che lo ha accolto e proclamato primo cittadino.
In questo giorno della memoria, quando la mattina del 25 aprile 1945 a Milano, Sandro Pertini annunciava alla radio l’insurrezione generale: “Cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro l’occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. Come a Genova e Torino, ponete i tedeschi di fronte al dilemma: arrendersi o perire”, il Nostro Sindaco dovrebbe proclamare la liberazione della città di Matera dalla egemonia “adduciana”.
Sarebbe un atto di responsabilità che ci potrebbe rimettere in carreggiata, con qualche chance recuperata, verso il traguardo di capitale europea della cultura 2019."



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi