home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 95.004.531 visualizzazioni ]
04/07/2010 12.04.14 - Articolo letto 6349 volte

Il Verde pubblico bello e vicino (e le scuse e le illusioni locali ...)

Media voti: Il Verde pubblico bello e vicino (e le scuse e le illusioni locali ...) - Voti: 0
Considerazioni di Luca Fortunato
di GIANNI CELLURA
Matera Nel tornare a Matera dalla Puglia, sulla breve strada che separa la mia Città lucana dalle Città pugliesi, mi sono chiesto come mai così pochi chilometri di strada vogliano dire enormi differenze economiche, imprenditoriali e commerciali. Ma la risposta a questo interrogativo la lascio agli economisti, ai sociologi, agli storici, agli antropologi. E perché no, anche ai filosofi. Io di mestiere faccio l'Agronomo e dunque parlerò delle questioni che mi competono. Come sempre, del resto.
Ho notato una forte e positiva evoluzione della Città di Bari in tema di Ambiente e Verde pubblico. Da quando la frequentavo io durante gli anni universitari ad Oggi ne sono cambiate di cose. Il Verde pubblico è più curato, più pulito, più sano. Meglio gestito sotto l'aspetto igienico-agronomico e maggiormente valorizzato in termini di fruibilità sociale. Soprattutto il Lungomare, oltre la spiaggia di Pane e Pomodoro fino a Punta Perotti e oltre, è stato riqualificato, migliorato, ripulito, messo a Verde. E altri lavori sono ancora in corso. Spicca soprattutto l'area di Punta Perotti dove sorgeva l'ecomostro di cemento abbattuto. Oggi vi sorge una ampia ed estesa area verde, un parco pubblico attrezzato con un enorme prato verde (alla faccia di chi sostiene che i prati verdi se lo possono permettere solo gli abitanti del piovoso e freddo Nord. Ci sono infatti le cosiddette specie macroterme, adatte ai climi caldo-aridi del Sud Italia...).
Anche Altamura mi ha colpito per il suo Verde pubblico. Alberi potati e non selvaggiamente capitozzati, aiuole pulite e, anche qui, con un uniforme e ben curato prato verde (di macroterme, si intende..).Stessa cosa notavo a Santeramo in Colle e a Laterza dove sono stato sempre di recente.
Mi fa piacere constatare che vicino la mia Città, Matera, (che ha grossi e non piccoli problemi in tema di Verde pubblico..), ci sono realtà agronomico-ornamentali di tipo pubblico, appunto, da prendere come esempio.
Se non altro per dimostrare (caso mai ce ne fosse bisogno o ancora bisogno..) che scuse locali (basate, credo, su argomenti di alta e difficile " ingegneria economica " per finanziare il verde pubblico; su argomenti di " climatologia mediterranea, terrestre ed interplanetaria " per lo studio del clima urbano-locale; sulle difficili, estenuanti ed eroiche " ricerche mediterraneo-boreali " per il reperimento delle specie vegetali idonee; su argomenti di peculiarità demo-etno-antropo-ecc. ecc. ecc. dei Luoghi Storici ecc. ecc. ecc.) sono, appunto, solo delle scuse.
O che illusioni locali (esempi: gestione e manutenzione del verde pubblico "a costo zero" (?!) con "fantastici" risparmi per le casse comunali; coinvolgimento popolare e associazionistico; cooperative; coinvolgimento di cittadini volontari ma non professionisti del verde quali sono invece gli agronomi, i periti agrari, gli operai specializzati, i potatori specializzati; assenza di adeguati investimenti e manovre di Bilancio a favore del verde pubblico; assenza di un organico comunale di tipo tecnico-agronomico ecc.) sono, appunto, solo delle illusioni. Come lo sono state in passato.
Per piccole cose, infatti, come la potatura di piccoli arbusti e piccoli alberi, lo sfalcio dell'erba su  piccole superfici di terreno, la sistemazione di terreno in pendio leggermente smosso ecc. possono andar bene le piccole strategie . Ma vorrei proprio vedere le soluzioni del "costo zero", dei "volontari" ecc. di fronte ad alberi da potare alti 20 m !, di fronte ad alberi da abbattere alti 25 m !, di fronte ad ettari ed ettari di erba infestante da sfalciare !, di fronte alla necessità di effettuare un particolare tipo di trattamento fitosanitario ! o di fronte alla sistemazione di un terreno franato!
Tutte cose che sono emergenze reali nella mia Città, Matera, e che necessitano di professionisti, di soldi, di investimenti, di precise scelte e manovre di Bilancio, di politici coraggiosi e competenti e di strategie degne di questa definizione come il Piano Integrato del Verde (ideato e proposto al Comune di Matera dal sottoscritto) o di strategie simili ideate da altri specialisti del settore nel resto di Italia. Strategie basate anche e soprattutto su esperienze professionali dirette e recenti in tema di Verde pubblico e dunque su un sano e comprovato realismo, su una sana e comprovata conoscenza della realtà.  
Altro che volontari, costo zero e politici improvvisati relativamente a settori particolarmente tecnici. 
Il tempo, come sempre, dimostrerà le tesi giuste. A dire il vero, il passato ha già dimostrato certe cose. Ma evidentemente occorre e occorreva rinfrescare la memoria.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




Daccordo!
Il 05/07/2010, vincino ha scritto :
Come nn essere daccordo con quanto scritto sopra. Matera si merita ben altro trattamento. E' una continua emergenza verde. Si taglia l'erba in maniera approssimativa e solo quando la situazione è disastrosa. I bordi delle strade nn vengono mai puliti e neanche i marciappiedi che sono anch'essi infestati dalle ebacce. L'aspetto del terreno di mio padre dopo aver trebbiato il grano è molto più gradevole di molte aiuole di Matera dove hanno passato i decespugliatori. I nostri amministratori dovrebbero vergognarsi delle condizioni in cui versa una città turistica come Matera. Deluso!


 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi