home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 94.451.903 visualizzazioni ]
11/02/2014 18.29.48 - Articolo letto 1750 volte

Fp Cgil Matera: A che punto la messa in sicurezza della discarica di Aliano?

Discarica di La Martella - Matera (foto Gianni Cellura) Discarica di La Martella - Matera (foto Gianni Cellura)
Media voti: Fp Cgil Matera: A che punto la messa in sicurezza della discarica di Aliano? - Voti: 0
Certezze circa l’esecuzione degli interventi che impediscano eventuali futuri e ulteriori sversamenti di percolato
Aliano La Fp Cgil  di Matera chiede agli organi competenti di conoscere a che punto è il procedimento di messa in sicurezza della discarica in località  Cugno di Mango in agro di Aliano (MT).
Si ricorda che tale procedimento  è stato avviato a seguito della segnalazione del Nucleo Operativo Ecologico di Potenza prot. n. 30/6-7/2013 del 2 agosto 2013 che denunciava il superamento della CSC del manganese in un campione d’acqua prelevato dall’Arpab e che tanta preoccupazione ha creato e sta ancora  creando tra i lavoratori e nella popolazione del circondario,   che vuole avere certezze  circa  l’esecuzione degli interventi di messa in sicurezza della discarica e che si  impediscano eventuali  futuri e ulteriori sversamenti di percolato. 
E’ appena il caso di ricordare che in prossimità della discarica  insistono  aziende agricole e che  una corretta  messa in sicurezza della discarica è fondamentale per queste attività che altrimenti  subirebbero danni incalcolabili.  Per questo chiediamo agli organi competenti di avere certezze circa la situazione di messa in sicurezza della discarica.
La storia della discarica è molto vecchia: risale ad oltre 20 anni fa la discarica inizialmente  doveva raccogliere i fanghi rivenienti dal trattamento delle acque,  poi è diventata tutt’altro. Fino ad arrivare al punto in cui siamo.
Tra l’altro, stiamo parlando di una discarica sita  nell’affascinante paesaggio dei calanchi che è  stato  paragonato a quello della Cappadocia, un paesaggio   che ben ha tratteggiato nelle sue opere Carlo Levi, e per cui  la Regione Basilicata  ha stanziato ben  980.000,00 €  per un progetto che   valorizzi   il paesaggio.  Delle due l’una o discarica o turismo!
Per questo diciamo  alla Regione che è arrivato il momento  di smetterla con le politiche emergenziali in materia di rifiuti e di affrontare in modo serio la questione. Questo a tutela degli addetti ai lavori, della popolazione e del nostro territorio ricco di storia.  



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi