home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.659.113 visualizzazioni ]
04/10/2013 14.23.59 - Articolo letto 1990 volte

Laboratorio Batticuore in occasione della IX Giornata del Contemporaneo

Il Guarisci Pensiero. Ovvero come tutto si dissolve in un soffio di vento profumato. Il Guarisci Pensiero. Ovvero come tutto si dissolve in un soffio di vento profumato.
L´Antiveglia. Ovvero quando è vero che il cielo può vederlo soltanto chi non è sveglio L´Antiveglia. Ovvero quando è vero che il cielo può vederlo soltanto chi non è sveglio
Media voti: Laboratorio Batticuore in occasione della IX Giornata del Contemporaneo - Voti: 0
Previste anche due mostra all'interno di Palazzo Lanfranchi
Matera In occasione della IX Giornata del Contemporaneo, che rappresenta un’imperdibile opportunità per vivere da vicino la vivacità e la ricchezza dell’arte oggi, Sabato 5 ottobre 2013, il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata di Palazzo Lanfranchi apre le sue porte al mondo della scuola, per mettere in contatto i più giovani attraverso l’arte contemporanea con il laboratorio Batticuore ovvero come una tazzina può custodire un sogno, dell’Associazione “La luna al guinzaglio”: «Saranno esposti alcuni oggetti quotidiani e la loro poesia; poi daremo loro un cuore in grado di illuminarsi. Queste semplici e delicate creazioni, poggiate sul nostro comodino, diventeranno custodi dei nostri sogni notturni».
            Nell'arco della giornata il laboratorio verrà riproposto 4 volte con inizio alle ore 10.00. e replica alle ore 12.00, 16.00, 18.00 [partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria: Tel. 0835.2562540], per gruppi di 25 persone per turno. Il  laboratorio sarà riproposto, con le stesse modalità, Lunedì 7 ottobre.
            Il laboratorio è rivolto ad adulti e bambini [accompagnati] dai 6 anni in su.
            Oltre al laboratori sarà possibile visitare la mostra Le Patamacchine al Museo, un allestimento interattivo itinerante composto di dieci opere inventate e realizzate al Salone dei Rifiutati.
Le macchine fantastiche esposte nella Sala Levi, che si richiamano alla Patafisica di Alfred Jarry e alle macchine inutili di Jean Tinguely e dunque sono fortemente caratterizzate da un immaginario fondato sullo spiazzamento concettuale e visivo, caro ai Surrealisti ma anche ai Situazionisti e ai concreti sognatori del Nouveau rèalisme, sono oggetti meccanici funzionanti, molto complicati e ‘esteticamente interessanti’, completamente realizzati con materiali di scarto R.A.E.E. [ovvero Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche] recuperati dalla piattaforma ecologica dell’Azienda Comunale per la Tutela Ambientale di Potenza.
Le macchine, ispirate dai temi che hanno caratterizzato le più importanti avanguardie artistiche del passato e pensate per un futuro sostenibile e più umano, in cui anche il sogno e il gioco avranno ritrovato il loro posto, devono essere esperite e usate nel presente. Vissute qui e oggi, in linea con quanto amava dire André Breton, il fondatore e teorico del Surrealismo alla fine degli anni Venti del secolo scorso, che aveva capito che la trasformazione del mondo doveva passare attraverso il profondo cambiamento del singolo individuo e del suo modo di pensare e di sognare: “Cambiare il mondo, ha detto Marx; trasformare l’uomo, ha detto Rimbaud, per noi queste due azioni diventeranno una sola”.
            In occasione della Giornata del Contemporaneo è possibile visitare, inoltre, la mostra fotografica di Giovanna Gammarota Sopraluoghi in Lucania – sulle tracce del Vangelo di Pasolini, allestita nella Sala Pascoli, in collaborazione con L'Associazione Matera Fotografia. A quasi cinquant’anni dalla realizzazione del film, Giovanna Gammarota ripropone i luoghi scelti da Pasolini in una serie di scatti che ripercorrono quella memoria mai sopita. La fotografa sente il bisogno di verificare, se essi conservano ancora quella forza ancestrale comunicata nel film e, come accadde per Pasolini, le sue fotografie nuovamente rispondono con fedeltà alla volontà dell’autrice di coglierne l’essenza semplice e diretta [Fino al 15 ottobre 2013].
Sala delle Arcate
            Mentre nella sala delle Arcate è allestita la mostra Donne che non tremano. I volti e le storie dell'Aquila, fotografie di Gianpiero Corelli, testi di Ilaria Iacoviello. Insieme al Comitato Matera 2019 e alla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici dell’Abruzzo, la Soprintendenza BSAE della Basilicata ha deciso di portare a Matera un progetto fotografico concepito a Ravenna e dedicato al tremendo terremoto che il 6 aprile del 2009 ha colpito violentemente L’Aquila e il territorio circostante. Il progetto, dedicato alle Donne che non tremano, protagoniste della tragedia ma anche della “ricostruzione” della città, s’inserisce nella cornice di Italia 2019, che coinvolge una dozzina di città candidate, tra le quali L’Aquila, Ravenna e Matera, che hanno deciso di portare avanti insieme, a prescindere dall’esito della candidatura, iniziative culturali significative [fino al 15 ottobre 2013].



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi