home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.993.285 visualizzazioni ]
15/07/2013 18.05.23 - Articolo letto 2411 volte

"No inceneritore a Matera - Mento sul Cemento" contro il rilascio dell'autorizzazione

Italcementi Matera Italcementi Matera
Media voti: "No inceneritore a Matera - Mento sul Cemento" contro il rilascio dell'autorizzazione - Voti: 0
Nota del comitato civico
Matera "Lo scrivente comitato civico "No inceneritore a Matera - Mento sul Cemento", che riunisce cittadini e associazioni materane, ai sensi del vigente quadro normativo in materia ambientale e di partecipazione al procedimenti amministrativi (in particolare della L. 241/1990), ha inviato al competente ufficio della Regione Basilicata, oggi le proprie osservazioni ostative al rilascio a Italcementi S.p.A della richiesta autorizzazione AIA/VIA che, ove venisse concessa, porterebbe ad moltiplicare da 12 mila fino a 60 mila (quindi di ben 5 volte!) le tonnellate i rifiuti inceneriti nel citato impianto sito in Località Trasanello a Matera.
 
Non è possibile infatti prescindere dall’impatto ambientale che, già attualmente, quel cementificio ha su tutta l'area circostante, urbana (città di Matera) e agricola della murgia lucana e pugliese.
 
La cementeria si trova, come noto, molto vicina al centro abitato del Comune di Matera (ed ai Sassi di Matera) nonché immediatamente a ridosso del Parco Regionale Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano. Intorno alla cementeria, per un raggio di 20 km, si estende, oltre al predetto Parco, un territorio I.G.P. per la produzione di grano utilizzato anche per la panificazione del famoso "Pane di Matera" (alla cui produzione e promozione si dedica il Consorzio di Tutela del Pane di Matera I.G.P) nonché territorio intensamente coltivato e utilizzato per produrre foraggio per l'alimentazione zootenica. Inoltre, poco distanti sorgono vigneti che producono vini D.O.C.. Ora, non solo i prodotti che vantano questi «marchi» vengono tutelati dalla legge. Ma, più in generale, la direttiva 96/62/CE, all'articolo 1 individua tra i suoi obiettivi quello di "mantenere la qualità ambiente,  laddove  è  buona,  e  migliorarla  negli  altri  casi".
 
Nelle osservazioni, il Comitato ha diffusamente argomentato le ragioni e le motivazioni per le quali intende opporsi a quella che appare una definitiva trasformazione del predetto cementificio in inceneritore, trasformazione che avverrebbe, per altro, senza il rispetto delle più severe normative sui limiti di emissione di sostanze nocive previste per gli inceneritori (o termovalorizzatori). Tanto anche a seguito del potenziale peggioramento della qualità dell’aria (che già è stato più volte segnalato dalla cittadinanza di Matera, a seguito di odori acri e irrespirabili segnalati, in particolar modo, in alcune zone della città orientati verso la direttrice Matera-Taranto)."



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi