Matera - Padova 0-3 (17-25, 20-25, 26-28)
durata set: 24', 25', 33'; tot: 82'
ARBITRI: Gasparro, Canessa.
Per la terza volta in quattro giornate la Pallavolo Matera si esibisce tra le mura amiche del Palasassi. L'avversario è il Padova, 4 punti in classifica, uno in più della squadra di Draganov.
Matera costretto a dover rinunciare al centrale Corsini per un problema alla caviglia, al suo posto il giovane Berni.
Oltre al cambio obbligato il Matera schiera l'opposto Matheus al posto di Pinerua.
Inizia male la gara per i padroni di casa nonostante alcuni errori del Padova e con il Muro su Postiglioni si arriva al primo tempo tecnico con Matera sotto di tre punti. Tanti errori in attacco per i ragazzi di Draganov, gli ospiti ringraziano e volano via: 8-14 e la panchina materana interrompe il gioco per il primo time out. Si torna in campo ma il Matera è assente, Suglia mette a terra un abile pallonetto ma non basta, gli ospiti rispondono con una mazzata di Moretti seguita da un muro su Matheus: 9-16 e secondo tempo tecnico. Draganov opta per un doppio cambio, dentro Gaetano e Pinerua per Matheus e Di Tommaso. Matera reagisce, Padova controlla e il divario non cambia: 15-22 e secondo time out tecnico. Tornano in campo Matheus e Di Tommaso, la musica non cambia, Rosso chiude una diagonale stretta e il set termina sul 17-25. Brutta prova del Matera, si salva il reparto difensivo, ma in attacco non va. Pari gli errori delle due formazioni, ma il Padova ha messo a terra 12 attacchi, solo 8 per il Matera che ha commesso anche tre errori in più proprio nella fase di finalizzazione. Perfetto in ricezione Casulli, meno bene la ricezione degli ospiti.
Brutto avvio anche nel secondo set, il muro del Padova fa paura e il Matera ci sbatte contro: 5-8 al primo tempo tecnico. Matheus prova a trascinare la formazione di casa, ma il Padova passa in tutti i settori, un primo tempo di Salgado e un fallo fischiato al Matera portano le formazioni al secondo tempo tecnico con gli ospiti avanti di tre punti. Il Matera non riesce a fermare Moretti e compagni, il distacco aumenta: 18-22 e anche in questo set mister Draganov opta per un doppio cambio, mandando in battuta Gaetano. Pinerua ne mette a terra una, Padova risponde e Matera interrompe il gioco. Ancora Pinerua conun gran muro, Rosso replica e conquista quattro palle set per la sua squadra, Pinerua sbaglia un attacco su palla ingestibile e si va al terzo set: 20-25. Padova ha vinto con il minimo sforzo, Matera non ha avuto crolli come il primo set ma la distanza dagli ospiti è notevole. Per Matera un errore in più del Padova, i posti quattro del Matera non sono stati incisivi (10 palloni giocati e un solo punto) mentre il Padova non ha commesso neanche un errore in attacco.
Nel terzo set buon avvio del Matera, dentro Pienrua per Matheus, e proprio l'opposto realizza quattro ace consecutivi che mettono in crisi gli ospiti e al primo tempo tecnico Berni e compagni sono avanti 8-3, Padova soffre in ricezione, una ricezione non esaltante nel primo set, migliorata nel secondo e ora sembra davvero in crisi, Matera ringrazia e scappa. Il Padova è in tilt, 9-3, mister Schiavon chiede il secondo e ultimo time out del set, al Palasassi torna il grande entusiasmo e i circa 1000 spettatori incitano i ragazzi. Il Mata ha cambiato volto, Pinerua è sicuramente il valore aggiunto, oggi i due opposti stanno dando moltissimo, l'alternarsi in campo è una soluzione vincente. Suglia mette a terra il pallone del 15-10, il Padova prova a ridurre il distacco e recupera 2 punti costringendo Draganov al time out. Il tecnico materano sceglie la mossa giusta, infatti al rientro in campo arriva l'errore in battuta degli ospiti e il secondo time out tecnico vede i materani avanti di 4 punti. Padova recupera due punti in attacco, Janusek replica ma non basta: pari 19, Matera prova a tornare avanti ma Suglia non riesce a chiudere una palla difficilissima, Padova non perdona e si porta avanti costringendo Draganov al time out. Ci pensa Pinerua a ristabilire la parità per due volte di fila prima di mandare a rete una battuta importantissima: 21-22. Rosso mette a segno un ace, replica Janusek con una potente pipe. Percoco entra in battuta, e ancora Pinerua che ristabilisce la parità con un bel pallonetto in zona sei. Padova non molla e mette a segno ancora un punto, Janusek prima replica e poi regala al Matera la prima palla set, Moretti la annulla con una parallela nei sei metri. Vedovotto chiude una potente diagonale e questa volta è il Padova che può chiudere, Matera ha cuore e con una azione incredibile si porta sul pari 26. Errore in battuta di Di Tommaso, Pinerua attacca in tribuna e la gara si chiude sul 26-28
MATERA: Matheus 9, Casulli (L), Percoco, Postiglioni 1, Berni 3, Pinerua 13, Janusek 9, Suglia 8, Di Tommaso, Gaetano. Non entrati Corsini, Rispoli. All. Draganov.
PADOVA: Moretti 14, Vedovotto 11, Volpato 3, Balaso (L), Rosso 15, Mattera 2, Garghella, Salgado 6. Non entrati Leonardi, Giannotti, Pedron, Maniero. All. Schiavon.
Classifica
Gherardi SVI Città di Castello 9, Pallavolo Molfetta 9, Sieco Service Ortona 9, Globo Banca Pop. Frusinate Sora 8, Sidigas Atripalda 8, Vero Volley Monza 7, Tonazzo Padova 7, Conad Reggio Emilia 5, Caffè Aiello Corigliano 4, Pallavolo Matera 3, Elettrosud Brolo 2, Pallavolo Loreto 1, B-Chem Golden Plast Potenza Picena 0.
(1 incontro in meno: Gherardi SVI Città di Castello, Vero Volley Monza, Caffè Aiello Corigliano, Elettrosud Brolo)
Danilo Mazzilli