Si è costituito nei giorni scorsi a Ferrandina il Consorzio produttori agroalimentari lucani (Copal) "Le Terre del Gusto" allo scopo di valorizzare il settore lattiero-caseario, le carni e altri prodotti di nicchia della collina e della montagna materana. Le Terre del Gusto si concretizza dopo un percorso associativo di circa un anno mezzo condiviso dall'Apal, l'Associazione dei produttori allevatori lucani ora confluiti nella realtà consortile. Coinvolti nell'iniziativa dodici imprenditori agricoli che operano nei territori di Bernalda, Ferrandina, Garaguso, Grassano, Marconia, Pisticci, Pomarico, San Mauro Forte e Stigliano. Le Terre del Gusto punta a consolidare sul mercato la produzione casearia nel rispetto della tradizione potendo contare su avanzate metodologie sul piano qualitativo e della sicurezza alimentare. Una filosofia produttiva che ha consentito agli allevatori, ora riuniti in Consorzio, di aderire già dallo scorso gennaio al Consorzio del Canestrato di Moliterno al quale hanno conferito fino a questo momento oltre 900 quintali di latte ovi-caprino. Il patrimonio de Le Terre del Gusto, in un territorio vasto e variegato sotto il profilo dell'offerta naturalistica, può contare inoltre sulle carni, sull'ortofrutta, sui cereali e su altre produzioni che fanno leva sulle specificità delle zone della collina e della montagna materana. "Il Consorzio Le Terre del Gusto - afferma il presidente Giovanni Grieco - rappresenta uno strumento di crescita per gli imprenditori agricoli e di garanzia per la tutela della salute del consumatore per quanto riguarda la tracciabilità e la rintracciabilità dei prodotti secondo i protocolli e i disciplinari sulla sicurezza alimentare previsti dalla vigente legislazione della Comunità Europea. Il prossimo obiettivo è quello di ottenere la Denominazione di origine protetta del caciocavallo podolico, progetto al quale stiamo già lavorando". Primo appuntamento ufficiale del Consorzio Le Terre del Gusto la partecipazione l'8 e 9 agosto alla Sagra del Canestrato di Moliterno, mentre il 24 agosto i produttori parteciperanno a Ferrandina alla Sagra dei prodotti tipici organizzata dall'Amministrazione comunale.Per l'assessore all'Agricoltura del Comune di Ferrandina, Rocco Zito, "l'iniziativa de Le Terre del Gusto rappresenta un esempio importante di aggregazione imprenditoriale nel comparto agricolo, mettendo a sistema le molteplici risorse territoriali. Il Consorzio - ha proseguito Zito - non potrà che determinare benefici nell'ottica di una filiera corta che va dalla produzione e trasformazione alla commercializzazione dei prodotti non soltanto su base regionale ma anche nazionale e internazionale, tanto più che alcune aziende de Le Terre del Gusto già esportano i propri prodotti Oltreoceano". E il sindaco di Ferrandina, Raffaele Ricchiuti annuncia che l'Amministrazione comunale supporterà le azioni di marketing de Le Terre del Gusto. "In questa direzione - sostiene Ricchiuti - credo che tanto la Regione Basilicata quanto la Provincia di Matera non faranno mancare il loro prezioso contributo. Il Consorzio Le Terre del Gusto - ha concluso il sindaco Ricchiuti - è segnale di rilevo nella cooperazione del mondo agricolo anche in previsione, a Ferrandina, della costituzione del Consorzio delle strade interpoderali".