Roma, 16 luglio 2009 – I dati definitivi sull’energia elettrica in Italia nel 2008 attestano una
sostanziale stabilità della domanda rispetto al 2007 (-0,1%). Il totale dell’energia richiesta è pari a 339,5 miliardi di kWh. Questa la distribuzione geografica: 54,7% al Nord, 18,2% al Centro e 27,1%al Sud.
E’ quanto ha rilevato TERNA, la società che ha la responsabilità della trasmissione e del
dispacciamento nonché delle statistiche sull’energia elettrica a livello nazionale.
BASILICATA
Nel 2008 il fabbisogno elettrico è stato di 3,1 miliardi di kilowattora (0,9% del totale nazionale),con una diminuzione del 3,5% rispetto al 2007. I consumi elettrici per abitante sono stati pari a 4.774 kWh.
Produzione
La produzione di energia elettrica della regione è stata di circa 1,5 miliardi di kWh, in calo del 5,1% rispetto al 2007. In dettaglio, la produzione termoelettrica (circa 1 miliardo di kWh) è scesa del 7,6%, quella idroelettrica (0,2 miliardi di kWh) è diminuita del 9,3%. In sensibile aumento invece la produzione eolica (0,3 miliardi di kilowattora): +8,3%.
Il deficit, coperto con il contributo delle altre regioni, è stato invece di 1,6 miliardi di kWh, pari al 52,2% del fabbisogno (51,4% nel 2007).
Consumi
Nel 2008 la suddivisione dei consumi di energia elettrica per settore di attività conferma l’industria al primo posto con una quota pari al 57,2% del totale; seguono il terziario (21,7%), il domestico (18,3%) e l’agricoltura (2,8%).