home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.919.917 visualizzazioni ]
13/03/2012 16.45.01 - Articolo letto 3977 volte

CONSUNTIVO DI TASTE 2012: IL PANE DI MATERA IGP PROTAGONISTA A FIRENZE

Il Pane di Matera su RaiUno Il Pane di Matera su RaiUno
Media voti: CONSUNTIVO DI TASTE 2012: IL PANE DI MATERA IGP PROTAGONISTA A FIRENZE - Voti: 0
Si è conclusa lunedì 12 marzo la settima edizione
Matera Si è conclusa nella giornata di lunedì 12 marzo la settima edizione di “Taste. In Viaggio con le diversità del Gusto”, il salone organizzato da Pitti Immagine - nato da un'idea del Gastronauta Davide Paolini – e che per tre giorni ha trasformato Firenze nella capitale italiana delle eccellenze del gusto e dei foodies, i cultori del cibo di qualità. L’affluenza finale di questa edizione ha fatto registrare un pubblico di 13.500 visitatori circa (erano stati 12.000 un anno fa) e – risultato ancor più interessante – i buyer e gli operatori del settore intervenuti a Taste hanno raggiunto quota 3.300, raddoppiando i numeri rispetto ai 1.600 dell'edizione 2011.
Per il Pane di Matera IGP si è trattato di una vetrina prestigiosa e di grande richiamo, considerata la qualità dei partecipanti: sono stati numerosissimi gli operatori e visitatori che hanno apprezzato la grande qualità del Pane di Matera IGP, avvicinandosi allo stand ed assaggiando “dal vivo” la bontà del prodotto.
È stato impossibile contare il numero di persone che hanno chiesto informazioni sul Pane, su Matera, sulla Lucania, apprezzando la grande qualità del prodotto in degustazione; basti pensare che il Consorzio ha offerto, per la sola degustazione, oltre due quintali di Pane di Matera IGP, segno di un grande apprezzamento, in considerazione della qualità dei partecipanti, apprezzamento condiviso dai circa 250 espositori che hanno condiviso la bellissima esperienza fiorentina.
Grande sorpresa ha destato fra l’altro, nell’ultimo giorno di manifestazione, lo scoprire che il Pane in degustazione era stato panificato ben cinque giorni prima, mentre chi lo testava credeva fosse pane fresco; una dimostrazione del fatto che la scelta di ricercare la massima qualità nella produzione del prodotto simbolo della Città dei Sassi porta buoni frutti, soprattutto fra gli esperti ed i professionisti dell’alta gastronomia italiana e mondiale.
Nei tre giorni di kermesse i visitatori hanno saputo e potuto apprezzare un prodotto realizzato utilizzando semole rimacinate di grani duro esclusivamente lucani, fra cui grande interesse ha riscosso il grano duro “Senatore Cappelli”, l’impiego di lievito madre e la competenza e maestria dei panificatori aderenti al Consorzio di Tutela del Pane di Matera IGP.
Nella serata di sabato, invece, presso il ristorante del prestigioso AC_Hotel di Firenze, il Consorzio ha organizzato una cena/evento promozionale dedicata al “Taste of Italy” insieme ad una delle più prestigiose aziende vitivinicole italiane, la BISOL; in occasione della serata i fortunati commensali hanno potuto apprezzare gli stupendi abbinamenti fra i vini dell’azienda veneta ed alcune fra le produzioni di qualità della Lucania, presentate sotto il brand “VERO LUCANO”.
Pasta, friselle, cancelle, legumi, miele, semole di grano duro e, naturalmente, Pane di Matera IGP, sono state l’occasione per parlare della Lucania e delle sue qualità ambientali ed agroalimentari, grazie ad un menù stupendamente allestito dagli chef del ristorante.
La serata è stata anche l’occasione per presentare la candidatura di Matera a Capitale Europea della Cultura nel 2019, candidatura che il Consorzio intende sostenere fortemente e che promuoverà, sempre più, nelle proprie iniziative in giro per l’Italia e l’Europa.
Nel corso della serata particolare interesse ha suscitato la presentazione dei grani duri lucani, e la grande tradizione cerealicola della nostra regione, trovando un importante e significativo riscontro e gradimento, in considerazione dei prodotti presentati, che hanno colpito i presenti per la loro qualità e bontà, nonché per l’attenzione a tutte le fasi della produzione.
Nel complesso la missione fiorentina si è rivelata un momento importante di crescita dell’immagine di un territorio, come è negli obiettivi del Consorzio: promuovere il Pane di Matera IGP vuol dire promuovere una terra che si porta dietro secoli di storia e di grande attenzione alla cerealicoltura ed alla panificazione.
Promuovere il Pane di Matera IGP vuol dire presentare una eccellenza agroalimentare apprezzata in tutto il mondo e farla diventare ambasciatrice di uno “stile di vita” sano, positivo, attento al territorio.
Promuovere il Pane di Matera IGP vuol dire sostenere l’agricoltura e l’artigianato lucani, ed esportare l’immagine di una regione piccola ma con significativi valori, apprezzati sempre più da un pubblico attento e competente.
Promuovere il Pane di Matera IGP è anche una occasione per promuovere il turismo in una città ed un territorio capaci di incantare: nell’accoglienza presso lo stand del Consorzio e nel corso della cena/evento, si è parlato anche di una città da vivere, da scoprire, capace di emozionare.
L’agroalimentare di qualità è anche questo: passione per il proprio territorio, mettendo da parte le polemiche e lavorando per sostenere un progetto che deve fare, del turismo e delle produzioni tipiche di qualità, il proprio cavallo di battaglia e la “mission” per il proprio futuro.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi