home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.664.977 visualizzazioni ]
22/08/2011 17.36.09 - Articolo letto 6077 volte

“Giardini di Grassano” e Garaguso-Garaguso scalo: mercoledì confronto in Provincia

Provincia di Matera - Matera Provincia di Matera - Matera
Media voti: “Giardini di Grassano” e Garaguso-Garaguso scalo: mercoledì confronto in Provincia - Voti: 0
Interverranno i vertici dell’Autorità di bacino e i sindaci dei Comuni interessati:
Matera e provincia Mercoledì 24 agosto in Provincia si affronteranno due questioni centrali per lo sviluppo del Materano: la viabilità della Garaguso-Garaguso scalo, alle ore 9.30, e la situazione dei “Giardini di Grassano”, alle ore 10.00.
 
Oltre ai rappresentanti della Provincia interverranno i vertici dell’Autorità di bacino e i sindaci dei Comuni interessati: Accettura, Calciano, Garaguso, Grassano, Grottole, Oliveto lucano, Salandra, Stigliano e Tricarico.
In merito ai “Giardini di Grassano” il vice presidente Giovanni Bonelli ha ricordato come: “le alluvioni di novembre e di marzo hanno riproposto, in tutta la sua drammaticità, il problema del dissesto idrogeologico di cui soffre la nostra regione. L’ennesima esondazione del fiume Basento e del torrente Bilioso, che hanno invaso e stravolto la geografia dei Giardini di Grassano, ci impongono la rivisitazione del metodo con cui fino a oggi abbiamo gestito tutti questi interventi. I “Giardini di Grassano”, piccoli campi dove si coltivano ortaggi, vigneti e uliveti,  rappresentano il cuore della produttività del centro grassanese, poderi a conduzione familiare intorno ai quali sono state realizzate le economie su cui poggia un intero sistema sociale. Risulta chiaro come non possono essere le calamità naturali a determinare il nostro presente.”
 
Anche la questione inerente il tratto della ex statale 277 che collega, dallo scalo ferroviario di Grassano, Garaguso, i centri abitati di Garaguso, Accettura e che supporta il comprensorio del Medio Basento, servendo anche le comunità di Oliveto lucano e di S. Mauro forte, è legata al tema del dissesto:“ la mancata regimentazione delle acque dei laghi di Calciano, per un verso, e l’assenza di una ricca piantumazione che funga da barriera naturale, dall’altro, ha prodotto nel tempo un movimento franoso in perenne divenire che travolge tutto, compreso la ex statale.”
 
“Oltre a disporre la pulizia della vegetazione spontanea – ha concluso il presidente Stella – e la manutenzione ordinaria della viabilità, risulta evidente come siano necessarie una serie di operazioni che vanno pianificate in maniera ordinata e coordinata. Disboscamento selettivo e asporto del materiale inerte delle aree interessate sono, per esempio, altri due interventi di cui discuteremo mercoledì prossimo, quando disegneremo i percorsi che porteranno alle soluzioni definitive di due emergenze che gravano ancora troppo sul bilancio delle nostre comunità.”
 



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi