Punto informativo: Via Ridola - Tel. 0835311655
Aperto dal 21 al 29 dicembre dalle 10.00 allle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30
Il 24 dicembre l'orario d'aperetura sarà dalle 10,00 alle 13.00
Chiuso il 25 dicembre
Ufficio Turismo Comune di Matera: 0835/241271 - turismo@comune.mt.it
Comando Vigili Urbani Comune di Matera: 0835.267202
SISAS Service parcheggi: 3473680173 - 0835.256469 - sisas.service@tiscali.it
C.R.I. Matera: 3293689416 - 3293689418 - ispettoratoprovinciale.mt@hotmail.it
Per contattare la segreteria organizzativa:
Telefono: 0699226483
Fax: 0699223348
E-mail: federicoascani@unpli.info
Unpli - Via Regina Margherita, 21 - 00055 Ladispoli (RM)
Il 28 e 29 Dicembre 2010 l’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia, UNPLI, realizzerà insieme al Dipartimento Attività Produttive della Regione Basilicata un evento di straordinaria importanza: il presepe vivente più grande e più suggestivo del mondo.
Un inno a quanto l’uomo ha saputo creare nel corso dei millenni, uno speciale trattato su ciò che dovrebbe costituire la pietra miliare di ogni società civile, una sinfonia del bello e del buono custodito nei cuori di ognuno. La location scelta è di straordinaria bellezza, i Sassi di Matera, patrimonio dell’umanità e primo sito al mondo come Paesaggio Culturale.
Uno scenario che sembra realizzato apposta per un evento di questa portata. È quello che hanno pensato il presidente dell’UNPLI, Claudio Nardocci, l’architetto Tomangelo Cappelli, responsabile del progetto“Amore/Philos” dell’Ass.to al turismo della Regione Basilicata, e il Presidente delle Pro Loco della Basilicata, Antonio D’Elicio. I
l Presepe vedrà la partecipazione di circa mille figuranti provenienti da molte realtà italiane, impegnati in un percorso meticolosamente ricostruito che andrà da piazza San Pietro Caveoso fino al termine di via Madonna delle Virtù, articolandosi per 900 metri.
Già si è attivata la macchina organizzativa per contattare le varie Pro Loco dell’intera penisola che possono vantare in questo ambito un’indiscutibile esperienza. Il presepe potrà avere in tal modo una forte valenza di carattere nazionale ed internazionale, considerato il riconoscimento UNESCO al Sito di Matera. Per la realizzazione dell’evento ci si avvarrà anche della preziosa collaborazione dell’associazione culturale “La Scaletta” che in passato ha avuto il merito di salvare i Sassi dalla distruzione.
L’A.p.t. Basilicata ha sottolineato come “in uno scenario quale è quello del turismo contemporaneo sempre più caratterizzato da proposte evenemenziali e dunque basato su nuovi stimoli e motivazioni al viaggio l’iniziativa del Presepe più grande e suggestivo del mondo costituisce un invito alla scoperta della città e dei suoi tesori culturali e paesaggistici.” Il Senato della Repubblica italiana e la Rappresentanza in Italia della Commissione europea hanno ufficialmente patrocinato l’iniziativa. Da evidenziare poi le iniziative che daranno maggiori visibilità alla manifestazione: L’importante collaborazione con Rai International, seguita in tutto il mondo da milioni di italiani, sarà lo strumento per dare ancor di più uno spessore internazionale alla manifestazione di Matera. La rivista “Famiglia Cristiana”, la più letta d’Europa, con un milione di copie pubblicate, sta seguendo da vicino le varie iniziative delle Pro Loco con articoli settimanali e ha garantito uno speciale in occasione del “Presepe”.
Sotto il profilo organizzativo si sta procedendo in maniera celere e scrupolosa, grazie al know how che l’Unpli ha acquisito in tutti questi anni. È stata realizzata una valutazione delle azioni cercando di coinvolgere per lo più le risorse locali. Un giudizio positivo è emerso sulle performance delle organizzazioni coinvolte, in base ad un’analisi ex-post di progetti già realizzati. Alla luce delle considerazioni espresse e dell’esperienza acquisita, si è valutato poi l’impatto strategico, organizzativo ed economico di questo progetto. Un aspetto fondamentale è certamente la gestione integrata delle risorse umane provenienti da tutta Italia e dal mondo intero grazie al ruolo delle Pro Loco (diffuse su tutto il territorio) e alla collaborazione con l’Arcidiocesi di Matera-Irsinia.
Il Presepe d’Amore nei Sassi di Matera sarà così un momento di straordinaria unicità, che permetterà a persone di diversi luoghi di venire a contatto e collaborare in una condivisione di valori autentici.
Programma provvisorio:
28 Dicembre
Mattino:
Apertura dei laboratori emozionali con possibilità di assistere alla preparazione dei costumi tradizionali del Presepe. Saranno inoltre presenti degli artisti che realizzeranno statuine di Presepi in miniatura.
Pomeriggio:
Grande prova generale del “Presepe d’Amore nei Sassi”
29 Dicembre
Mattino:
Apertura dei laboratori emozionali con possibilità di assistere alla preparazione dei costumi tradizionali del Presepe. Saranno inoltre presenti degli artisti che realizzeranno statuine di Presepi in miniatura.
Pomeriggio:
Concerto e apertura del grande Presepe d’Amore nei Sassi di Matera.
secondo me il presepe vivente nei sassi doveva far parte della nostra tradizione gia da parecchio tempo almemo dalla fine degli anni settanta quando ci furono alcune edizioni che poi andarono sfumando non dimendichiamo la passio cristi che fanno a ginosa in uno scenario molto simile al nostro...svegliamoci.non aspettiamo sempre i miracoli...